Seminario di Studio 16-17 ottobre 2025
Seminario di Studio 16-17 ottobre 2025
SFERA è lieta di invitare a due giornate di studio e confronto sui "Nuovi scenari della cooperazione internazionale", un tema cruciale per la costruzione del bene comune e per il superamento di ingiustizie e squilibri economici.
Il Seminario di studio, intitolato "Cultura dell'incontro per un patto di civiltà" , è promosso in collaborazione con l'Osservatorio per l'Educazione e la Cooperazione Internazionale (OPECI) , la Cattedra UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Umano e la Solidarietà tra i Popoli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore , e si terrà a Brescia il 16 e 17 ottobre 2025.
Giovedì 16 ottobre le sessioni si concentreranno sul Bilancio della cooperazione internazionale e i nuovi scenari , analizzando le sfide, le potenzialità e il ruolo degli organismi internazionali. Un focus importante sarà dedicato ad uno sguardo sull'Africa , con approfondimenti sul "Piano Mattei per l'Africa" e il "Piano Africa " (UCSC).
Venerdì 17 ottobre sarà dedicato a definire ambiti, strategie e percorsi di sviluppo per una nuova stagione della cooperazione. Le attività includeranno Gruppi di studio per elaborare progetti, creare reti di collaborazione e formare leader.
La chiusura dei lavori è affidata a una Sessione pubblica e una Tavola rotonda dal titolo "La cooperazione internazionale per un 'patto di civiltà' " , che si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 17:00 presso il suggestivo Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, Piazza della Loggia, 1 a Brescia.
L'incontro, moderato dal Dott. Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24ore, vedrà gli interventi di figure di rilievo. I lavori si svolgeranno principalmente presso l'Aula 2 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Via della Garzetta, 48 - Brescia.
Siete tutti invitati a partecipare a questa importante occasione di riflessione e proposta.
Per partecipare in presenza è raccomandata l'iscrizione entro il 14 ottobre. Trovate tutti i dettagli sui contatti nella locandina.
S.F.E.R.A. è un’associazione Onlus, con finalità sociale e senza scopo di lucro. È stata fondata nel 2011 a Brescia, dove ancora oggi ha la propria sede principale.
L’Associazione S.F.E.R.A. è dedicata alla memoria di Monsignor Gennaro Franceschetti, sacerdote bresciano e poi arcivescovo di Fermo, nelle Marche.
Realizzare un grande centro polifunzionale in Congo comprendente ambienti per la formazione professionale e per l’accoglienza di donne e bambini.
Una forma concreta e semplice di sostegno a S.F.E.R.A. è la sottoscrizione del 5x1000. La sottoscrizione è facile e non costa nulla al cittadino contribuente.